Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Istat

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

L’Istat, in collaborazione con l’Astat, rileva con cadenza annuale le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Ad ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La data di riferimento della rilevazione è l’1 ottobre 2023.

Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutta la popolazione, ma ogni anno un campione di famiglie: nel 2023, le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 11.000 in 42 comuni sul territorio provinciale. Durante il periodo 2022-2026 ogni comune altoatesino parteciperà almeno una volta al censimento. Nel 2023 saranno coinvolti i seguenti comuni: Andriano, Appiano sulla strada del vino, Barbiano, Bolzano, Bressanone, Brunico, Caldaro sulla strada del vino, Campo Tures, Castelrotto, Chiusa, Cortina sulla strada del vino, Corvara, Fiè allo Sciliar, Gais, Glorenza, Laces, Lagundo, Laives, Lana, Luson, Marebbe, Marlengo, Merano, Nalles, Nova Ponente, Ora, Ponte Gardena, Rio di Pusteria, Rodengo, San Candido, San Genesio, San Leonardo in Passiria, Sarentino, Scena, Selva di Val Gardena, Silandro, Sluderno, Valdaora, Valle Aurina, Valle di Casies, Velturno, Vipiteno.

Il coinvolgimento delle famiglie

  1. La rilevazione da lista: Le famiglie che riceveranno una lettera personalizzata da Istat/Astat, con le credenziali per la compilazione del questionario, potranno compilare in modo autonomo il questionario online. Le famiglie impossibilitate ad accedere ad Internet o che incontrano difficoltà nella compilazione potranno rivolgersi ai centri comunali di raccolta presso gli Uffici Comunali di censimento. Per ottenere il questionario compilato anche da coloro che non hanno risposto autonomamente, in una seconda fase, i rilevatori comunali contatteranno la famiglia telefonicamente o personalmente per condurre l’intervista.

L’Astat mette a disposizione alle famiglie un numero verde (800.649.122) che sarà attivo dal 30 settembre al 22 dicembre, da lunedì al venerdì dalle 9.00-21.00.

Obbligo di risposta e sanzioni

L’Istat e l’Astat sono tenuti per legge a svolgere il censimento e per le famiglie è previsto l’obbligo di risposta fornendo i dati richiesti. Nel caso di violazione di tale obbligo sono previste sanzioni (per la sola rilevazione da lista).

Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali. I risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono i dati.

Per chi volesse approfondire, ulteriori informazioni sul Censimento permanente della popolazione sono disponibili sul sito dell’Istat all’indirizzo https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni.

LINK per accedere al questionario: https://raccoltadati.istat.it/questionario


VIDEOTUTORIAL 

29/09/2023

ITA